Guido Schiraldi nato a Napoli il 9 - 6 - 1957. Dall'età di sette anni studia percussioni e chitarra. Dal 1975 frequenta l'Istituto Universitario Orientale di Napoli (Hindi e Tibetano), nel 1977 si reca per la prima volta in India iniziando lo studio della musica Indiana e dello Yoga. Nel 1980 frequenta l'Alì Akbar College of Music negli Stati Uniti (appartenente alla stessa gharana - scuola - di Ravi Shankar), continuando lo studio del sitar in Italia presso la scuola Saraswati House di Assisi, fondata dal maestro Gianni Ricchizzi, diplomato alla Hindu University di Benares nel 1985 ed attualmente docente di Sitar e Vina presso il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza. Nel '90 e '91 si reca ancora in India per ulteriori studi sulla cultura indiana. Tra il '97 ed il 2001 mette a punto una sintesi tra Musica Indiana, Hatha Yoga, Meditazione e Nada Yoga (Yoga del suono) ottenendo interessanti risultati nell'ambito della musicoterapia. Nel corso degli ultimi anni si aggiungono alle esperienze formative alcuni incontri personali, stages e seminari con i maestri: Swami Yogaswarupananda, Swami Kartikeyan e Yogi Hari dello Shivananda Ashram di Rishikesh (Yoga) Ustad Rahim Fahimuddin Dagar (Canto ClassicoIndiano-Dhrupad, Nada Yoga) Ustad Asad Alì Khan (Rudra Vina - Sitar) Pandit Ritwik Sanyal (Canto ClassicoIndiano-Dhrupad) Pandit Amarnath Mishra (Sitar) Ustad Nishat Khan (Sitar) Pt. Santosh Banerjee (Surbahar) Shubendra Rao, Gaurav Mazumdar (allievi di Ravi Shankar)(Sitar) Udai Mazumdar, Pandit Dalchand Sharma (Tabla) Ashoka Dhar, Neela Bhagwat (Canto) Nel 1999 compone la musica del CD Ananda Mantra Mala in cui lo Swami Yogaswarupananda recita alcuni tra i più importanti Inni e Mantra Vedici. Nel 2001 produce il CD di proprie composizioni "Dance of an Angel". Oltre all'attività concertistica (musica classica dell'India del nord per sitar e proprie composizioni per chitarra), diverse le partecipazioni in trasmissioni radiotelevisive (Le stanze della memoria, Festa di classe, TGR3), le collaborazioni anche in ambito orchestrale (Orchestra Sinfonica M° Mario Nascimbene) e la composizione di colonne sonore per il cinema (Scuola di Ermanno Olmi). - www.guidoschiraldi.com