Niels Lyhne Løkkegaard "Personfølsom Musik"

Emerso per la prima volta all'inizio degli anni 2000 in una serie di progetti di collaborazione, per più di 20 anni il compositore, artista del suono e sassofonista danese, Niels Lyhne Løkkegaard, ha lentamente costruito un sorprendente universo sonoro che è interamente suo, spingendo strumenti e pratiche musicali tradizionali oltre i loro limiti percepiti. Løkkegaard descrive spesso questa pratica come una ricerca sulla realtà di come i sistemi simili a bolle si dispiegano come condizioni umane e come sfuggire a queste bolle, o deformarle e rinegoziarle. In passato, gran parte di questo lavoro si è concentrato su sistemi e sorgenti sonore storicamente allineati con il mondo musicale, ma per il suo ultimo, Personfølsom Musik (Personal Sensitive Music), attinge a una tecnologia che occupa una parte della vita quotidiana danese.Per molti anni, Løkkegaard è stato affascinato dalle fonti sonore che funzionano come indicatori culturali incorporati all'interno di diversi sistemi e gerarchie. Questi oggetti, utilizzati come mezzo per accedere a piattaforme digitali private e pubbliche come banche, assistenza sanitaria, ecc. , generando codici monouso, sono stati parte integrante della società danese. Quando un individuo utilizza tutti i codici su una chiave magnetica NemID, la chiave magnetica rimane come registrazione delle attività della persona per un periodo di tempo. È anche un'espressione di privilegio, poiché il NemID facilita l'accesso ai benefici dello stato sociale danese in una delle società più ricche del mondo.
Raddoppiando una critica concettuale e un continuum storico di rimodellamento di lunga data da parte della musica sperimentale di tecnologie inventate da altri usi, dalla musica per computer al circuito bending, Personfølsom Musik è il prodotto di una serie di sonificazioni dal vivo, durante le quali Niels Lyhne Løkkegaard ha tradotto i numeri di le chiavi magnetiche NemID in musica utilizzando vari strumenti musicali. In questa iterazione, Løkkegaard riproduce due diverse keycard NemID - W807-345-296 e Y453-199-562 - su un organo da chiesa, esplorando gli oggetti come parte di un fenomeno che riguarda sia l'anonimo che l'alienante, oltre che privato e personale
Pubblicato il
Pubblicato il