Yoshi Wada "The Appointed Cloud"
Yoshi Wada era tra i membri più giovani di Fluxus. Il suo lavoro ha anche dimostrato di essere tra i più duraturi e influenti prodotti da qualsiasi artista legato al movimento. Dopo il suo trasferimento dal Giappone a New York City nel 1967, Wada intraprese inizialmente gli studi con La Monte Young e Pandit Pran Nath, prima di iniziare a sviluppare uno stupefacente corpo di composizioni per voce, cornamuse e strumenti fatti a mano e inventati che è emerso negli anni '70, '80 e '90, documentato da album come Lament for the Rise And Fall of the Elephantine Crocodile, Off the Wall, Earth Horns With Electronic Drone e Singing in Unison.
Allestita nel 1987 presso la Great Hall della New York Hall of Science, The Appointed Cloud è stata la prima installazione interattiva su larga scala di Yoshi Wada. Questa registrazione del lavoro - che cattura la sua performance di apertura - riunisce quattro musicisti - tre alla cornamusa, Wada, Bob Dombrowski e Wayne Hankin, e il percussionista Michael Pugliese - e presenta un organo a canne personalizzato e una serie di strumenti fatti in casa, controllati da un computer con un'interfaccia personalizzata e un software progettato e gestito dall'ingegnere David Rayna, noto per il suo lavoro con La Monte Young.
Nelle stesse parole di Wada: "[È stata] una delle esibizioni più memorabili che ho fatto. Lo spazio stesso - la Great Hall della New York Hall of Science - era incredibile. L'edificio è stato progettato per l'Esposizione Universale del 1964-65 e avevano astronavi appese al soffitto in modo che le persone si sentissero come se stessero viaggiando nello spazio. È stata un'esperienza straordinaria con il suono dell'organo a canne, lamiere, gong e cornamuse tutti insieme. 60 minuti possono sembrare una lunga durata , ma non mi è sembrato così".Come molte delle opere all'interno del più ampio corpo di pratica a cui appartiene, The Appointed Cloud è un'opera di minimalismo che consuma l'orecchio e la mente con coperte di risonanza e interazioni tonali. È uno spazio libero e sonoro che riposa nella fisicità degli spazi secondari e terzi. Dove l'album guadagna distinzione è attraverso la profondità e la portata prodotte dalla sua strumentazione espansa e dal senso unico della struttura.
Tre cornamuse e un organo generano una danza di toni lunghi, armonici e complessi raggruppamenti di accordi - che si muovono da punteggiature svolazzanti, sustain meditativo e assalto completo, passando dall'armonica al dissonante - mentre un'immediatezza strutturale dal senso crudo è prodotta dal vari interventi alle percussioni di Michael Pugliese, che danno un senso di scala quasi orchestrale su gran parte della composizione. Il risultato e l'effetto sono a dir poco sorprendenti.
Pubblicato il
Pubblicato il