CASTELLI IN MUSICA•MANTOVA
Torna anche quest’anno a grande richiesta Castelli in Musica, la rassegna di musica nel bel territorio delle Colline Moreniche del Garda. Nona edizione della rassegna di un genere musicale che affonda le sue radici nella musica popolare irlandese. Quest’anno, Castelli in Musica si svilupperà in undici tappe. CASTELLI IN MUSICA Edizione 2012 INIZIO CONCERTI: ORE 21.15 INGRESSO GRATUITO CALENDARIO Domenica 15 luglio Castiglione – Piazza Ugo Dallò La città in cui sono nati il Patrono Mondiale della Gioventù San Luigi Gonzaga e l’idea di Croce Rossa, è il cuore pulsante di un territorio di grande fascino dove natura e storia, passato e modernità, si intrecciano in una vitale armonia. Qui, tra palazzi e strade che celano i segreti di un glorioso passato, la nostra rassegna ospita: "NA' DUNN" Gruppo musicale nato dalle ceneri degli Irish Donkey Derby, rimane l'unica espressione locale dedita alla celtic music, con oltre 15 anni di attività concertistica. Na'Dunn propone brani tradizionali dall'Irlanda, Scozia e Bretagna. Originali e competenti nell'uso della strumentazione acustica hanno in Stefano Olivan (violino) il band-leader. Lunedì 16 luglio Guidizzolo – Parco Rizzini Terra di antiche libertà e di novellieri, Guidizzolo porta impresso, nell'animo e nella memoria dei suoi abitanti, il ricordo delle aspre lotte risorgimentali che infuriarono nelle contrade e nelle campagne. Nel parco antistante Palazzo Rizzini, ex residenza dei conti del luogo, approda uno spettacolo particolare: "LYNYRD SKYNYRD TRIBUTO" Serata dedicata al tributo ad una delle più note e leggendarie band di country-rock americano. Il sapore e l'anima del Sud degli Stati Uniti appartiene ai sei componenti della band, che è al suo decimo anno di attività. Una proposta un po’ estrema per la rassegna, ma di grande intensità e impatto scenico. Venerdì 20 luglio Volta Mantovana – Scuderie di Palazzo Cavriani Guerrieri Gonzaga Meta di campagna prediletta dai Gonzaga e luogo di molteplici vicende storiche testimoniate da fortificazioni ed edifici di pregio architettonico e artistico come Palazzo Cavriani, Volta Mantovana è un privilegiato punto panoramico, dove trovano spazio eventi di fama e di spessore, con un occhio di riguardo alla raffinata cucina territoriale. In questa cornice ospitiamo: "CLAUDE ROMANI" Il cantautore presenta il suo repertorio composto da brani della tradizione western e cowboy songs. Sonorità vicine all'attuale new country che convivono accanto a brani originali del musicista. Il suo concerto è un viaggio attraverso la country-folk music. Accanto a Romani troviamo il prestigioso chitarrista Maurizio Fassino della band Chicken Mambo. Sabato 21 luglio Cavriana – Giardino di Villa Mirra Borgo fortificato e dominato dall'alto dalla sua possente rocca, costruzione maestosa dalla cui sommità si gode di uno splendido scenario sulla campagna sino al Lago di Garda, Cavriana è un paese ricco di testimonianze: dai reperti archeologici che ne fanno uno dei più antichi insediamenti dell’uomo italico, alla Pieve romanica e il parco della cinquecentesca Villa Mirra dove si esibirà: "DIRK HAMILTON" Cantautore americano originario dell'Indiana scrive testi originali ed intelligenti. Spesso paragonato a Van Morrison, ha conosciuto il grande successo negli anni '80. La sua vasta discografia ed una costante attività concertistica lo ha reso noto anche in Italia, dove vanta seguito presso i fan del cantautorato Usa. Con lui il chitarrista dei "Bluesmen” Roberto Formignani. Venerdì 3 agosto Monzambano – Piazzetta delle Arti e Mestieri Il borgo di Monzambano si annuncia con le torri e le mura dell’antico castello, indelebile impronta del Medioevo che si fonde armonicamente a quelle dei secoli più recenti, come la barocca chiesa parrocchiale. Il tutto inserito in una natura bucolica che intreccia il percorso del fiume Mincio con le coltivazioni che qui contribuiscono alla produzione di vini d’eccellenza. In questo contesto presentiamo il "DUO ARCADIA" Una serata particolare e speciale con due musicisti di fama internazionale come Raffaele Bifulco (flauti) e Carla They (arpa celtica). La proposta musicale trova brani tradizionali irlandesi e scozzesi accanto ad arie medioevali con riferimenti a composizioni del grande Turlough O'Carolan. Suggestiva l'inedita versione di queste musiche per flauto ed arpa. Domenica 5 agosto Pozzolo di Marmirolo – Giardini parrocchiali di Pozzolo presso gli impianti sportivi Qui, dove il Mincio ha contribuito alla formazione di una terra fertile e di una natura rigogliosa, il tempo sembra essersi fermato. All’interno del Parco che vede come protagonista il fiume sono molteplici le attrazioni e gli svaghi per gli amanti del verde e dell’aria aperta. Non ultima la musica che in questa serata ci metterà in ascolto dei "MOJO FILTER" Sono la band italiana più popolare di country-roots rock. Il loro sound stile anni '70, decisamente americano, è influenzato da Bob Dylan e Bruce Springsteen ed è oggi ai massimi livelli. Il gruppo esprime energia e qualità sonora che si trovano nel nuovo cd "Mrs Love Revolution", recensito su tutte le riviste musicali italiane come "disco dell'anno consigliato"! Venerdì 10 agosto Goito – Piazza della Rocca Importante snodo viario territoriale, Goito fu fortezza gotica, cittadella medioevale, residenza Gonzaghesca, possedimento francese e austriaco in periodo risorgimentale sotto i fuochi della prima guerra d’indipendenza. Alla memoria il paese unisce il paesaggio con mulini, parchi e campagne verdeggianti che seguono il silenzioso percorso del Mincio. In questa ambientazione risuoneranno le note di "DAZEL" Cantautore dell'ultima generazione, Dazel (voce e chitarra) è un nome da seguire con attenzione: con la sua band si è rivelato al pubblico con il primo cd "More than a love song", ma la sua musica è densa di atmosfere particolari, molto vicine al folk americano. Dazel ha inoltre collaborato con Ian Foster, Jamie Hutchings e Don Dilego; insomma un vero “songwriter” a cinque stelle! Domenica 12 agosto Pozzolengo – Castello Naturale balconata sulla distesa che accoglie la zona viticola del Lugana, borgo dominato dal Castello e fortezza medievale, Pozzolengo si adagia tra le colline al confine tra Brescia, Mantova e Verona, alternando pianori a piccole alture e unendo la flora spontanea a una ricca presenza di fauna selvatica. La vicinanza del lago addolcisce il clima nelle sere d’estate che si fanno più piacevoli se cullate da una melodia come quella dei “SAMHRADH” Gruppo di musica popolare che attinge dalla tradizione celtica del Nord Europa. Il sound molto originale intreccia il celtico con elementi di espressioni popolari e musica da camera. Arie e ballad si alternano a jigs e Reels che risultano molto suggestivi grazie all'uso di arpe, cornamuse e flauti con originalità ed armonie di suoni. Venerdì 24 agosto Medole – Piazza Castello Paese di origini lontane, Medole vanta un centro storico caratterizzato da austeri palazzi di stile barocco che ben si fondono con le tracce di un passato più lontano: dai resti delle mura del Castello medioevale a ridosso della pregevole Torre civica, alla romanica pieve di Santa Maria. Meta prestigiosa di eventi d’arte e cultura, il borgo presenta in occasione di questa rassegna la "DUSTY ROAD COUNTRY BAND" Band italiana in attività da oltre 15 anni con ricco e vasto repertorio di classico country all'americana, divertente ed immediato. Accanto a brani originali della band vengono rivisitati classici di Willie Nelson, Waylon Jennings e della Nitty Gritty Dirt Band. Una serata a tutto western con probabile gruppo danzante in scena. Domenica 26 agosto Solferino – Piazza Torelli Nel fregio di lussureggianti e dolci colline coltivate a vite e interrotte qua e là dalle macchie azzurre delle torbiere, si erge la medievale rocca di Solferino, simbolo del Comune e punto nevralgico della storia italiana. I fragori della famosa battaglia del 1859 risuonano ancora oggi tra i luoghi della memoria che commossero anche il ginevrino Jean Henry Dunant. Nell’affascinante piazza del centro si faranno largo le vibrazioni dei "MORRIGAN'S WAKE" Gruppo storico del panorama nazionale in attività dal 1981 con repertorio di danze e ballate bretoni, irlandesi e scozzesi. La loro ricerca musicale, costante nel tempo, offre anche spazi sonori definiti celtico-padani riscontrabili nel secondo cd "Dagda". Il loro concerto coinvolge il pubblico, lo porta alla danza e al divertimento senza tralasciare intensi momenti di ascolto. Venerdì 31 agosto Ponti sul Mincio – Piazza Parolini Pace e bellezza regnano a Ponti sul Mincio, comune di origini medievali, adagiato ai piedi di un castello, storicamente inserito nel sistema dei fortilizi scaligeri. Qui, dove il tempo fa una sosta per respirare la storia e godere del paesaggio, tra percorsi incantevoli, sapori tipici e ritmi rilassanti, fa il suo ingresso l’arte con le musiche di "CARLA THEY" La rassegna quest'anno si chiude con un importante e particolare concerto per sola arpa con un'artista d'eccezione: Carla They. La prestigiosa carriera dell'artista è testimoniata da varie esperienze in importanti teatri ed apparizioni televisive in diversi paesi europei (Italia, Svizzera, Austria, Olanda). Il suo repertorio si muove tra celtico, folk e classico.