Scopri i concerti in italia e in europa Milano - Firenze - Torino - Bologna - Berlin - Brussels - Ravenna - Roma - Eindhoven - San Martino Buon Albergo - Zürich - London - Paris - Stockholm - Trieste

Live Club

Tutte le informazioni, gli eventi e i concerti di cinema armenise bari a Bari (Bari)

CINEMA ARMENISE BARI
Via Pasubio, 178
Bari (Bari)

Contatti

  • 080 542 8281

Social

CINEMA ARMENISE BARI•Via Pasubio, 178•BARI•INFO:080 542 8281•https://www.facebook.com/cinemarmenise/

BALAFON FILM FESTIVAL
XXV edizione
Arte e cultura africana e della diaspora nera
 
Giovedì 26 e venerdì 27 novembre 2015

Dalle ore 17,00 BARI, CINEMA ARMENISE


  Balafon festival, giunto alla venticinquesima edizione ed organizzato da Comunità di corte Altini in collaborazione con Abusuan, continua le proiezioni serali giovedì 26 e venerdì 27 novembre dalle ore 17.00 al cinema Armenise di Bari, in via Pasubio 178 angolo via G. Petroni.
 
Giovedì 26 alle ore 17.00 si replica il cortometraggio in concorso Lazy Susan di Stephen Abbott, scritto con Eduan van Jaarsveldt, tutto girato dal punto di vista di un vassoio girevole sulla tavola, in inglese “lazy susan”. Il brevissimo film mescola commedia dark e critica sociale con humour e ironia. Susan fa il doppio turno in un ristorante di Città del Capo che serve golosi, wasp, hipster, razzisti e donnaioli. Anche di fronte a fastidiosi clienti, con qualche sforzo riesce a mantenere alto lo spirito e la qualità del servizio, fino a quando una mancia pidocchiosa la umilia. Una produzione sudafricana del 2015.
Alle ore 17.30 il film in concorso Des étoiles di Dyana GayeLa regista, attrice, sceneggiatrice, produttrice franco-senegalese è stata ospite del Balafon 2007 incontrando studenti universitari e di scuole medie superiori nel corso di intensi e proficui dibattiti sui temi dell’integrazione. Il suo cortometraggio Deweneti, vinse il Premio Speciale della Giuria al Festival di Clermont-Ferrand nel 2007 e fu tra film nominati per il César per il miglior cortometraggio nel 2008. Nel 2009 Un transport en commun è stato presentato al Festival di Locarno e ha vinto il Festival di Dubai e il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina nel 2010.
Alle ore 19.00 per la selezione fuori concorso un mediometraggio dal Burkina Faso del 2011, Ouaga Paradiso di Thierry Robert, con Boubakar Diallo, Emmanuel Rotoubam M’Baide, Carine Sawadogo. Ouagadougou è la capitale del Burkina Faso. Il film racconta la ricerca di quattro giovani registi africani – i simboli di una nuova generazione – in rotta per il FESPACO, il più grande festival di cinema africano. Questo film è un tuffo nella loro lotta quotidiana per realizzare il film e lo spirito incredibile che li anima a superare tutti gli ostacoli. Racconta la vita, insieme a tutte le difficoltà di inseguire i sogni.
Alle ore 20:00 – il cortometraggio in concorso Père, storia di un tassista che carica sul suo taxi una donna che sta per partorire.  Questo breve incontro finirà per sconvolgere tutta la sua vita. Riflessione sulla paternità e sugli imprevedibili sviluppi delle relazioni di coppia. Una produzione franco-tunisina diretta da Lofti Achour, attore tunisino che ha studiato regia e tecnica del documentario agli Ateliers Varan di Parigi. Vive e lavora tra Francia e Tunisia come produttore teatrale ed è Direttore del Teatro di Grenoble dal 2000 al 2004. 
Sempre per la selezione in concorso, alle ore 20.30, il lungometraggio La djassa a pris feu di Lonesome Solo (Costa d’Avorio/Francia, 2012). Dopo la morte del padre, Tony è stato costretto dalla madre a lasciar la scuola e, quando anche lei è morta, ha cominciato a farsi la sua strada vendendo sigaretta sulla Princess Street, via di Abidjan famosa per i bar, le discoteche e i locali notturni. A venticinque anni, Tony è amaramente convinto di non avere speranze per il futuro ed è alla ricerca di una via di uscita dal ghetto. Interpretato da Abdoul Karim Konaté e Adelaïde Ouattara è il film esordio del regista di Abidjan.
La terza giornata del festival si chiude con il film fuori concorso delle ore 22.00 Finding FelaUn omaggio che il festival vuole rendere al grande artista Fela Kuti. Il documentario di Alex Gibney ripercorre la vita del musicista nigeriano. Ricco di interviste a familiari, fan, persone che lo hanno conosciuto, il film mostra lʼimpegno civile e morale che hanno pervaso la vita e la musica del cantante: dalla protesta, attraverso le canzoni e non la violenza, contro la guerra in Nigeria fino alla sua morte, nel 1997 per AIDS. Con l’ausilio di preziosi materiali d’archivio e delle riprese effettuate durante le prove di Fela. Il musical, il regista premio Oscar Alex Gibney ricostruisce la figura, sia sul palco che nella vita privata, del performer, attivista e sostenitore del movimento panafricano, senza dimenticare le battaglie politiche e gli aspetti più controversi della sua personalità. Alex Gibney, nato a New York, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, vincitore dell'Oscar al miglior documentario con Taxi to the Dark Side (2008).
 
 
Venerdi 27 novembre si concludono le proiezioni al cinema Armenise e si chiudono le votazioni del pubblico chiamato a scegliere il miglio cortometraggio ed il miglior lungometraggio della 25ªedizione del Balafon.
 
Il primo appuntamento è quello atteso dai più piccoli, ma non solo: alle ore 17.00 per BALAFON CARTOONS verrà proiettato il cartone animato Le Avventure di Zarafa - Giraffa Giramondo di Rémi Bezançon e Jean-Christophe Lie (Francia/Belgio, 2012). L’ ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Dalle ore 18.30 si riprende col concorso replicando Père di Lotfi Achour (Tunisia/Francia, 2014) e a seguire La djassa a pris feu di Lonesome Solo (Costa d’Avorio/Francia, 2012).
Alle ore 20.15 il corto in concorso Made In Mauritius di David Constantin (2009), storia di un pensionato di Mauritius alle prese con il commerciante cinese Ah-Yan che cerca di vendergli una nuova radio, visto che la sua, dopo 20 anni, si è rotta. Bissoon resiste alle tentazioni della globalizzazione ma poi cade vittima del marketing. Il regista mauriziano si occupa anche di  documentari e laboratori di ricerca sull'audiovisivo al Centro Culturale Charles Baudelaire.
Alle ore 20.30 il film in concorso Ni sisi dell’attore e regista Nick Reding (Kenia, 2013). Nato come progetto teatrale della compagnia S.A.F.E. GHETTO, in risposta alle violenze post elezioni del 2008. Lo spettacolo, replicato per due anni nelle baraccopoli di Nairobi, sugli altopiani del Kenya ed in tutta la provincia, è divenuto poi un lungometraggio in concomitanza con le elezioni del 2013. Ni Sisi ritrae il passaggio da una società multietnica ed integrata ad una realtà pre-elezioni, caratterizzata da un’atmosfera di tensioni razziali fomentate dalle campagne elettorali dei politici, che hanno fatto della diffidenza e della paura il loro manifesto elettorale.
 
Le proiezioni serali della XXV edizione del festival si chiudono con Lumumba di Raoul Peck (Haiti, 2000). Di notte, in piena savanna, due militari belgi fanno a pezzi il cadavere di un uomo e ne cancellano per sempre ogni traccia. Si tratta dell’eroe dell’indipendenza congolese, Patrice Lumumba, che dopo soli sei mesi al governo dello stato indipendente del Congo viene brutalmente assassinato. Personaggio scomodo nella scene politica internazionale, Lumumba lascia il posto a Mobutu che imporrà la sua dittatura per più di trent’anni. Il film traccia un ritratto appassionante svelandone i retroscena privati e politici che l’hanno portato alla sconfitta e alla morte. Raoul Peck, scappato da Haiti nel 1961 e profondamente segnato da questo assassinio su cui aveva già girato “La mort du prophete" è stato anche Ministro della Cultura ad Haiti durante la presidenza Aristide.
 
Il festival è realizzato con il supporto di Regione Puglia, Comune di Bari, Università degli Studi di Bari, Ciheam-Iamb di Valenzano, Arcidiocesi di Bari e Bitonto, Acli Puglia, Cgil Bari, Missionari comboniani, Alliance Française di Bari, Unipol, ass. Murattiano, Comune di Lecce, Astragali teatro.
L’ ingresso per tutte le proiezioni della giornata è di € 5.00.

Tutti gli eventi per cinema armenise bari

Nessun evento presente

Altri locali vicino Bari (Bari), Puglia