CIRCOLO VIZIOSO•Via Montegrappa 4•VILLONGO SAN FILASTRO•BERGAMO•INFO 340/3148365• www.myspace.com/circolo_vizioso
Sabato 30 Aprile Domenica 1 Maggio PRIMO MAGGIO @ Circolo Vizioso Luogo: Circolo Vizioso e Oratorio Villongo S.Filastro Villongo (BG) Via Monte Grappa 4 Ingresso: Gratuito Pizzate, Grigliate, birra e tanta voglia di divertirsi Infoline; 340 3148365 Tema: \"Se qualcosa l\'Italia dovrà rappresentare nel mondo, ella non potrà non essere una\" Si festeggiano i 150 anni Due giorni di musica con gruppi bergamaschi e bresciani (sabato 30 aprile) e un guest di grande spessore (Lorenzo Monguzzi, Mercanti di Liquore) IL PROGRAMMA Sabato 30 aprile dalle ore 15.00 esibizioni live artisti di strada - Assaltinbranco associazioni mostre ore 18.00 - happy hour dalle ore 20.30 live @ Circolo Vizioso Simone Rainieri http://www.myspace.com/progettoessere Fraulein Rotternmaier Capre a Sonagli Triste Colore Rosa www.tristecolorerosa.com a seguire dj set with Progetto Radio X Domenica 1 Maggio 15.00-18.00 artisti di strada, bancarelle, mostre, giocoleria, esibizione live dalle 20.00 Esibizione Live presso Circolo Vizioso ELEUTERIA accompagnata al pianoforte da OTTAVIA MARINI Duo Violoncello e Pianoforte che proporrà inediti e cover rock italiane e internazionali... a seguire: Ospite della serata Lorenzo Monguzzi, voce e anima dei Mercanti di Liquore, accompagnato da Daniela Savoldi al violoncello. Un concerto che ci regalerà alcune tra le canzoni più conosciute del gruppo di Monguzzi.. un momento musicale di particolare intensità e bellezza, dedicato all\'Italia, ai suoi vizi, alle sue virtù ma soprattutto ai suoi eroi. LORENZO MONGUZZI Biografia Nasce in brianza, dove attualmete vive, il 14 maggio 1967. Inizia la sua attività musicale come chitarrista, interessandosi soprattutto all’arrangiamento e alla composizione. A metà degli anni ’90 dà vita con Piero Mucilli e Simone Spreafico ad una formazione orientata verso la musica acustica: nascono così i Mercanti di Liquore, il cui repertorio è costituito inizialmente da rivisitazioni dei brani di alcuni grandi cantautori italiani, primo fra tutti Fabrizio de Andre’. Con i Mercanti di Liquore incide: “Mai paura” 1999; “La Musica dei Poveri” 2002; “Sputi” 2004; “Che cosa te ne fai di un titolo” 2005; “Live in Dada”, 2006; “Miserabili”, 2008 - ed è protagonista di numerosi concerti, che lo portano presto a varcare i confini regionali, facendosi sempre piu’ apprezzare dalla critica e dal pubblico. Oltre all’intensa attività live dei concerti, da anni porta avanti altri progetti paralleli, tra cui la collaborazione con alcuni grandi personaggi della scena teatrale e musicale italiana. Ha collaborato e collabora tutt’ora con l’attore veneto Marco Paolini, col quale realizza le musiche per gli spettacoli teatrali: “Song n. 32” – “Miserabili. Io e Margaret Thatcher” e per gli “Album di Marco Paolini” (trasmessi nel 2006 su Rai3). Lo ritroviamo come autore ed interprete musicale in “Album d’Aprile” di Marco Paolini, spettacolo che insieme all’attore lo vede protagonista in diretta su LA7 nel febbraio 2008. In seguito, a distanza di un anno, torna di nuovo su LA7 con “La Macchina del Capo”, e ancora nel novembre 2009 con lo spettacolo “Miserabili”, in diretta dal Porto di Taranto. Attualmente, conclusa la lunga tournée con i Mercanti di Liquore, e’ impegnato nella preparazione del suo primo disco solista, la cui uscita e’ prevista nel 2011. Nel frattempo alterna all’attività concertistica e teatrale quella di paroliere e produttore artistico. DANIELA SAVOLDI La musica è nel DNA di Daniela, nata a Brescia da padre italiano e madre brasiliana e fin da piccola vive nella musica grazie al padre che suona la chitarra, il basso e canta canzoni composte da lui. All’età di 8 anni inizia lo studio della chitarra classica interrotto poi a 10 anni per passare allo studio del violoncello in cui si diploma nel 2002 con l\'insegnante Annalisa Petrella. La ricerca musicale continua e prende lezioni di canto dalla cantante Jazz Anna Gotti specializzandosi nella Bossanova ed entra a far parte del coro Gospel BB.Ensamble diretto da Anna Gotti. Nel 2003 riprende lo studio della chitarra classica in vista di un secondo diploma con l\'insegnante Piera Dadomo. Si appassiona alle percussioni Brasiliane, prende lezioni di Pandeiro da Gilson Silveira ed entra nel gruppo di sole percussioni Appel. Il suo repertorio spazia dalla classica, al pop e, ovviamente, alla musica brasiliana e conta una ampia varietà di collaborazioni (Joe Damiani,Giorgio Cordini,Ivana Gatti,Gianni Maroccolo,Le luci della centrale elettrica,Giorgio Canali,Marina Rossi,Livia Castellini,Angel Galzerano,Piergiorgio Cinelli,le man avec les lunettes e tanti altri).