MELVILLE•VIA DANTE ALIGHIERI•SAN NICOLO' A TREBBIA•PC•INFO: 0523/043159• caffemelville@gmail.com •www.caffemelville.it
Manuel Agnelli
Venerdì 18 marzo, ore 22 – Manuel Agnelli – Anteprima Festival del Rock d’Autore 2016. Una giornata speciale per il nostro locale. Sul nostro palco avremo l’onore di ospitare Manuel Agnelli. Il frontman degli Afterhours passa dal Melville per presentare la sua biografia, scritta da Federico Guglielmi, “Senza appartenere a niente mai” (ed. Vololibero). Un libro che parla dei quasi 30 anni di storia di un progetto che col tempo è diventato famoso, quello degli Afterhours. L’incontro arriva appena prima dell’uscita del nuovo lavoro della band milanese. Un incontro tramite cui potremo conoscere Manuel Agnelli e fra una parola e l’altra cercare di strappargli qualche nota e qualche strofa. INGRESSO GRATUITO Pagina...
»»
Fabrizio Tagliaferro
Giovedì 24 marzo, ore 21 – Fabrizio Tagliaferro, autore piacentino che scrive con pseudonimo Irving Michael Reborn, presenta in romanzo di fantascienza Asar il ritornato – Le origini del mito (ed. Lir). La storia si ispira alle tesi dei “teorici degli antichi alieni”, secondo cui le divinità del passato erano visitatori alieni, e si sviluppa rielaborando le tesi stesse. I personaggi hanno nomi ispirati alla enneade dell’antico Egitto ed in misura minore a divinità assiro-babilonesi. Da millenni il popolo di Xande oggettizza il replicodice di esemplari esoplanetari per perpetuare indestinalmente le schiere dei propri servitori, androidi organici noti come “isomorfi finalizzati”. Un movimento ideologico occulto non cooggettivato supportato da scienziati indipendenti sfrutta le opportunità che si presentano nel tentativo di ottimalizzare il replicodice degli isomorfi, talvolta con risultati non tabulabili, per donare loro l’autosufficienza razziale ed il diritto di autodeterminazione. Il Comitato per la Conservazione della Moralità Xandiana assoggetta che la soglia di superamento razziale è stata raggiunta e solo le oggettivazioni farmacologiche di sviluppo embrionale e l’induzione comportamentale prenatale posticipano il collasso della loro struttura sociale. Un singolo esemplare adolescenziato fuori controllo minaccia l’equilibrio precario tra le due razze ma il CCM esita soggettizzandolo a torto ancora innocuo e riconfigurabile. Un evento eterodotto non tabulato induce il giovane isomorfo ad abbandonare Xande ed a ritornare su Fluxu III, il presunto pianeta di origine del replicodice con cui è stato oggettivato. La sua esistenza e la sua fuga avranno conseguenze non tabulabili per entrambi i pianeti. “Il caso non esiste, esiste solo il determinismo non tabulabile” (antico soggetto rettiliano)...
»»
Alberto Tava Trio
Venerdì 25 marzo, ore 22 – Alberto Tava Trio – Canzoni in soffitta. Per l’ultimo appuntamento musicale di marzo, torniamo ad una delle situazioni artistiche che più si adattano al nostro locale, vale a dire un set interamente swing. Alberto Tava con chitarra e voce, Marco Sannella al contrabbasso e il sax tenore di Angelo Ipri ci portano alcuni dei migliori brani dello swing italiano, canzoni che come dice il titolo della performance, sono riprese da soffitte e ripostigli dimenticati per essere rispolverati e portati a nuova luce....
»»
Finestre sul tempo
Mercoledì 30 marzo, ore 21 – Lo scrittore piacentino Nereo Trabacchi presenta il suo progetto fotografico “Finestre sul tempo” dedicato alla Piacenza di ieri e di oggi. Il blog di Nereo...
»»
Matteo Billi
Giovedì 31 marzo, ore 21 – Presentazione del libro di Matteo Billi “Passati Intrecci” (ed. Phasar). Conduce la serata il giornalista Andrea Dossena. 2006: un sacerdote trovato morto in chiesa, un ex carabiniere dal passato irrisolto, una città di provincia avvolta dalla nebbia. Tra opere d’arte trafugate e nostalgici delle Crociate, Luca Valenti è costretto a mettere in discussione le sue scelte in nome di un’amicizia fraterna. E si ritrova coinvolto suo malgrado in un’indagine dove nulla è come sembra. 2013: una serie di incendi danneggiano alcune chiese del Nord-Est. Da Cavalese a Ferrara passando per Bassano del Grappa e Treviso, tra rievocazioni storiche e drammi personali, Valenti è di nuovo in pista ad aiutare i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio. Sette anni dopo, è giunta l’ora di chiudere i conti. BIO: Matteo Billi, 43 anni, parmense di origine, piacentino d’adozione, sposato, giornalista professionista. Collabora con la Gazzetta di Parma e il quotidiano Avvenire, in passato è stato prima direttore poi redattore dell’Informazione di Parma e ha scritto per la Gazzetta dello Sport. E’ presidente Emilia Romagna dell’Ucsi (Unione cattolica stampa italiana). Ama scrivere e leggere (e viceversa). Tra le sue passioni lo sport (pallacanestro e tennis in primis), la montagna e le nuove tecnologie. Passati Intrecci – Phasar Edizioni, Firenze 2014 – è il suo primo romanzo cartaceo....
»»
Cisco Bellotti
Venerdì 1 aprile, ore 22 – Il primo super ospite di quest’anno è Stefano “Cisco” Bellotti, storica voce dei Modena City Ramblers ed oggi affermato artista solista. Cisco, in pieno tour promozionale con il suo ultimo album “Matrimoni e funerali“, ha trovato il tempo di passare dal nostro palco per una serata speciale in cui si racconterà tramite le parole della sua biografia dal titolo “Oh Belli Ciao” e pezzi in versione acustica. Accompagnato dal coautore Carlo Albè e dal maestro Simone Copellini, “Cisco” Bellotti si metterà a disposizione del pubblico per raccontare, con parole e strofe, una carriera artistica lunga oltre 25 anni. Anni che hanno segnato una pagina importante per la musica italiana. L’evento rientra nella rassegna Festival del Rock d’Autore 2016. INGRESSO GRATUITO ...
»»
MODS!
Giovedì 7 aprile, ore 22 – Antonio Tony Face Bacciocchi e Alex Loggia (Statuto) presentano MODS! Spettacolo teatral/musicale che porta all’interno della storia dettagliata, curiosa, inimitabile e spesso scono-sciuta del movimento MOD. Dai fumosi clubs di Soho alla fine degli anni ’40 a suon di be bop jazz, al soul e al rhythm and blues, il beat di Who, Small Faces e Kinks, il reggae e lo ska, la nascita della cultura “gemella” skinhead, dalla fine degli anni 60 e di quella parallela del Northern Soul nei 70’s, i Jam e il mod revival con il film “Quadrophenia”, fino ai nostri giorni in cui il verbo Mod è diffuso in ogni parte del mondo. L’evento rientra nella rassegna Festival del Rock d’Autore 2016. INGRESSO GRATUITO ...
»»
Marco Parente
Venerdì 15 aprile, ore 22 – Live di Marco Parente, cantautore di origini napoletane che presenta il suo “Disco Pubblico“, un’opera da condividere il più possibile sui social tramite gli scatti, le riprese video e audio del pubblico. “Questo mio, è l’invito a partecipare ad un esperimento, che non intende esser né nuovo né rivoluzionario, tanto meno una provocazione. E’ solo la cosa più onesta e sensata che sento di poter fare allo stato attuale, sia per me stesso che per tutte le persone che in questi anni mi hanno seguito con pazienza, oltre naturalmente alle nuove che spero si aggiungeranno. Non è niente di definitivo, lo ripeto, è un esperimento al quale mi auguro davvero vorrete partecipare. E cosa c’è di più generoso per un ‘artista’ che condividere i propri dubbi prima che diventino certezze?” Pagina facebook...
»»
Cabaret Schengen
Giovedì 21 aprile, ore 22: Cabaret Schengen in ” Né Grande Né Guerra, No War Show”. CABARET SCHENGEN è il nuovo progetto aperto da Guido Giubbonsky Rolando (voce, chitarra e sax), Pier Adduce leader dei Guignol (voce chitarra e armonica) e Riccardo Bernini (batteria). Il centenario della Grande Guerra diventa pretesto per una performance di canzoni, musiche, parole e simboli contro ogni forma di guerra; anche quelle nelle città, anche quelle nei quartieri, anche quelle sotto casa. Un sound inedito raccoglie l’anima popolare di canzoni diventate ormai patrimonio dell’immaginario collettivo insieme a quella colta degli scritti di alcuni tra i più rappresentativi intellettuali del novecento. Ne risulta uno show originale, vario, ritmato da frammenti sonori inseriti ispirandosi alla tecnica stilistica del cut up di William Burroughs. Per urlare no alla guerra, oggi più che mai, in ogni sua forma! Parole: Ungaretti, Trilussa, I. Montanelli, Boris Vian, G. Papini, L.F Celine, B. Brecht, Lettere dal fronte. Aprono la serata gli Zivago. Pagina Facebook del duo...
»»
Beppe Carletti
Giovedì 5 maggio, ore 22: Beppe Carletti racconta i Nomadi. Con la partecipazione di Massimo Vecchi. Un viaggio nella storia