Scopri i concerti in italia e in europa Milano - Firenze - Berlin - Torino - Bologna - Brussels - Ravenna - Roma - Eindhoven - San Martino Buon Albergo - Zürich - Bristol - London - Paris - Trieste

Live Club

Tutte le informazioni, gli eventi e i concerti di ap accademia popolare dell'antimafia e dei diritti a Roma (Roma)

AP Accademia popolare dell'antimafia e dei diritti
via Contardo Ferrini, 83
Roma (Roma)

Contatti

AP Accademia popolare dell'antimafia e dei diritti•via Contardo Ferrini, 83•Roma•Italy

ÀP UNPLUGGED: IL RAP DI CIARZ, DONGOCO’ E KENTO APPRODA ALL’ÀP TEATRO DI ROMA
Giovedì 11 maggio, i tre rapper per la prima volta insieme sul palco dell’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti per promuovere i diritti e costruire un nuovo racconto delle mafie e dell’antimafia attraverso la musica


Roma, 8 maggio 2017 – Prendete il rap senza etichette di Ciarz, quello psicologico di DonGocò e quello militante di Kento e metteteli per la prima volta insieme sul palco dell’ÀP Teatro di Roma. Il risultato, sorprendente, è ÀP Unplugged: il format pensato da ÀP, l’Accademia Popolare dei diritti e dell’antimafia di Roma, per promuovere i diritti e costruire un nuovo racconto delle mafie e dell’antimafia attraverso la musica. La serata si terrà giovedì 11 maggio, alle ore 20.30, negli spazi di Via Contardo Ferrini 83, in zona Cinecittà/Don Bosco (M Subaugusta).

IL TRIO DI ÀP UNPLUGGED

Classe 1988, Moussavou Ngoma Jean François è in arte Ciarz (o Frank D.). Nasce a Palestrina, in provincia di Roma, da genitori di origini capoverdiane e gabonesi. Scopre il rap a soli dieci anni, ma nella sua musica ci sono influenze di ogni genere: da quella africana al pop e al rock italiano e internazionale. Scrive il suo primo testo a 13 anni e da allora ha militato in varie formazioni (H.H. project, FQC), continuando a coltivare progetti personali. Dopo il primo album d’esordio, sotto il nome di Frank D. (2014), Ciarz cambia il suono, l’approccio vocale e i testi. E il risultato è un nuovo album, in cui riscopre se stesso: “Affunk”.
Calabresi sono invece le origini che scorrono nelle rime di DonGocò, all’anagrafe Antonio Turano. Un artista che scopre la magia del rap a fine anni ’80 e che arriva nel 2001 al suo primo lavoro: “Sipari”, con i Najmuddim, successivamente Popucià Band, con cui calca importanti palchi: dal Rototom SunSplash al Rai Demo Festival. Approda, passando per diversi progetti solisti e molte altre formazioni, nei “Letizia Drums”: un progetto di musica strumentale e Body Percussion, che nasce dentro un contesto psichiatrico-riabilitativo. Il suo ultimo lavoro si chiama “ThisAbility”, l’album in cui canta e racconta la disabilità mentale.
Anche lui di origini calabresi, Francesco “Kento” Carlo, si avvicina al microfono nei primi anni ’90 mosso da un naturale approccio antagonista e ispirato dal rap combattente delle posse attive in quegli anni. A Roma dal 1995, Kento si unisce al collettivo de “Gli Inquilini”, con cui tra il 2003 e il 2007 produce quattro album. Consolida il suo progetto tra l’Hip-Hop e il Reggae con i reggini Kalafro Sound Power, il cui disco d’esordio, “Solo l’Amore”, vede la luce nell’estate 2007. Esce nel 2009 il suo disco d’esordio solista “Sacco o Vanzetti” raccogliendo critiche e recensioni positive. Nel 2010 ritorna assieme ai suoi Kalafro con “Resistenza sonora”, album di rivolta contro l'oppressione della malavita organizzata e delle ingiustizie di uno stato sempre più avulso, e con l’omonimo singolo “Resistenza Sonora”. Primo rapper di matrice Hip Hop a partecipare ad una finale del Premio Tenco (edizione 2016), ha scritto in formazione con i The Voodoo Brothers l’album intitolato “Da Sud”, uscito a novembre scorso per Goodfellas, Bandbackers e Associazione daSud.

ÀP UNPLUGGED: LA SERATA

Tre artisti, cantautori e rapper per la prima volta insieme per ÀP Unplugged. L’evento, organizzato in collaborazione con Bandbackers, arriva a conclusione dell’ultima giornata della Settimana della Scuola Pubblica del Municipio VII ed è il secondo appuntamento con la musica di ÀP, l’Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti, nata da un’idea di Associazione daSud, Officina Culturale Via Libera e Cooperativa Diversamente, all’interno dell’IIS Enzo Ferrari di Roma, con l’obiettivo di dare vita a un laboratorio permanente di cultura e diritti di cittadinanza e con l’ambizione di trasformare la periferia in creative city, a partire dalla scuola.
L’ingresso è libero, ma i posti sono limitati. Consigliata la prenotazione a: info@apaccademia.it

Tutti gli eventi per ap accademia popolare dell'antimafia e dei diritti

Nessun evento presente

Altri locali vicino Roma (Roma), Lazio