BLUE NOTE•02/69.01.68.88•VIA BORSIERI 37•QUARTIERE ISOLA•MILANO• info@bluenotemilano.com •www.bluenotemilano.com•www.facebook.com/bluenotemilano
BLUE NOTE: PROGRAMMAZIONE DI APRILE
Penultimo mese di programmazione prima della pausa estiva per Blue Note Milano, parte di Casta Diva Group. Un cartellone di 24 appuntamenti tutti da vivere, contraddistinti ovviamente dal grande jazz ma non solo e con concerti formidabili in concomitanza della Design Week (7-13 aprile). Da non perdere il “Top Jazz Concert” dell’1 aprile, un evento davvero speciale con una delle formazioni italiane più premiate degli ultimi anni. Tra i tanti concerti in calendario, spicca quello di John Scofield (4 aprile), uno dei chitarristi più interessanti della scena jazz internazionale. Ma anche Chiara Galiazzo (10 aprile), che torna al Blue Note dove presenterà in anteprima al pubblico il suo nuovo singolo “Valore” e i brani più conosciuti e amati del suo repertorio. E poi Nick The Nightfly (12-13 aprile), padrone di casa ma anche della scena ogni volta che sale sul palco di Via Borsieri. Dall’inizio dell’anno, il Blue Note ha fatto registrare ben 85 sold out, con una grande crescita di presenze di giovani e famiglie. Visto il notevole numero di richieste, si consiglia sempre di acquistare i biglietti con grande anticipo, HYPERLINK "https://www.bluenotemilano.com/programmazione/?view=calendar&calendarMonth=4&calendarYear=2025"direttamente sul sito di Blue Note Milano.
APRILE AL BLUE NOTE
Il mese si apre con un evento davvero unico, il “Top Jazz Concert”. Salirà sul palco del Blue Note il gotha del jazz italiano. Un imperdibile happening musicale che ruoterà intorno all’esibizione dell’Artchipel Orchestra, il collettivo milanese diretto dal batterista e compositore Ferdinando Faraò, che si è classificato al secondo posto nel 2024 nella categoria “Formazione italiana dell’anno” (e che in passato si è aggiudicata per ben tre volte l’ambito riconoscimento). L’appuntamento è per martedì 1 aprile in set unico.
(ore 20,30 / 32-27 euro – Ore 23 / 27-22 euro)
La sera successiva toccherà Kyle Eastwood, figlio dell’attore Clint Eastwood, che ha conquistato la scena jazz internazionale. La sua nuova creazione, “Eastwood Symphonic”, è proprio un omaggio al padre basato su una dozzina di partiture di film riarrangiate per orchestra sinfonica. Parallelamente a questo progetto, Kyle Eastwood propone “Eastwood by Eastwood”, basato sullo stesso repertorio di musiche tratte dai film di Clint ma eseguite in quintetto.
(ore 20,30 / 37-32 euro – Ore 22,30 / 27-22 euro)
Giovedì 3 aprile sul palco di Blue Note Milano salirà Emma Smith Quartet. Si tratta di un debutto che segue il trionfo nel tour mondiale con il supergruppo americano Postmodern Jukebox. Sarà una serata indimenticabile di jazz classico, swing e gioia. Presenterà nuovissimi arrangiamenti dal suo ultimo album “Hat-Trick”, insieme ai brani preferiti dai fan del suo album “Meshuga Baby”.
(ore 20,30 / 35-30 euro – Ore 22,30 / 25-20 euro)
Il primo weekend del mese si aprirà invece con John Scofield, un artista che può suonare più di uno stile musicale con raro virtuosismo. Il suo repertorio spazia dal blues al jazz al funk e la sua forza è la spinta a contaminare stile ed esperienze, linguaggi e prospettive, ed è stato in grado di convertire ognuna delle sue molteplici collaborazioni in una tessera del proprio mosaico espressivo.
Sarà affiancato da due formidabili musicisti: Bill Stewart - che Scofield considera il più grande batterista jazz al momento - e Vicente Archer, bassista incredibile con un gran senso dello swing e un forte accento ritmico. Riflettori accesi il 4 aprile in doppio set.
(ore 20,30 / Sold out – Ore 23,00 / 40-35 euro)
Sabato 5 aprile sul palco di Blue Note ci sarà Carmen Souza, una delle voci più interessanti della nuova generazione della cosiddetta world music. La sua musica fonde in sé tanti generi musicali: dalla Morna, al Batuke, al Jazz, al Soul e oltre. Carmen parte dalla forza delle proprie radici per scoprire frontiere sempre nuove. Il suo modo di cantare è una versione del tutto personale della verve di Billie Holiday, Nina Simone e Casara Evoria: Carmen Souza svelerà al pubblico del Blue Note il suo undicesimo album “Port’Inglês”.
(ore 20,30 / 35-30 euro – Ore 23,00 / Sold out)
Nel programma del jazz club di Via Borsieri, anche Giovanni Tommaso New quintet, una delle colonne del jazz italiano: un musicista con oltre 60 anni di carriera alle spalle ed esperienza trasversale: strumentista, arrangiatore e produttore dei più importanti artisti italiani negli anni ’60 e ’70. In questo concerto debutta con un nuovo quartetto che fonde la tradizione del jazz con le influenze più moderne con una incredibile “chemistry”: la combinazione magica che nasce dall’interplay tra i musicisti e che rende l’ascoltatore protagonista di un emozionante viaggio sonoro. L’appuntamento è per domenica 6 aprile.
(ore 20,30 / 30-25 euro)
Una data da segnare in calendario è sicuramente quella dell’8 aprile, quando al Blue Note ci sarà Luca Stricagnoli, un talento assolutamente “Made in Italy” che regala sonorità decisamente ammalianti durante le sue magiche “performance”. Un “fingerstyle” davvero unico che l’ha portato ad esibirsi “dal vivo” in ogni angolo del pianeta, tanto da essere considerato, nel suo genere, uno tra i migliori chitarristi della scena mondiale. La sua musica gli ha permesso di suonare in più di 20 paesi e davanti a decine di migliaia di persone, ottenendo persino l’attenzione di Band popolari come Red Hot Chili Peppers, Metallica e Walk Off The Earth.
(ore 20,30 / 33-28 euro – Ore 22,30 / 23-18 euro)
Un set unico per unna band esplosiva composta da quattro straordinari musicisti, ciascuno dotato di un’energia travolgente. Mercoledì 9 aprile ecco Rosario Giuliani, Leo Dalla Cort, Federico Malaman, e Maxx Furian in “New Direction”
Il loro sound è una fusione dinamica di ritmi potenti, che attraversa il jazz, il funk e il pop, intrecciandoli con influenze globali e creando un’esperienza sonora senza confini.
Quattro personalità forti e complementari che danno vita a una performance vibrante e universale, dove tecnica e passione si fondono per celebrare la musica nella sua essenza più autentica e contemporanea.
(ore 20,30 / 30-25 euro)
Grande attesa e un set già sold out. Chiara Galiazzo torna in concerto al Blue Note di Milano il prossimo 10 aprile. Presenterà in anteprima al pubblico il suo nuovo singolo “Valore” e i brani più conosciuti e amati del suo repertorio. Un’artista apprezzatissima, con ben 3 partecipazioni al HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo" \o "Festival di Sanremo" Festival di Sanremo: nel HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_2013" \o "Festival di Sanremo 2013" 2013 ottiene l'ottavo posto con HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Il_futuro_che_sar%C3%A0" \o "Il futuro che sarà" Il futuro che sarà, nel HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_2015" \o "Festival di Sanremo 2015" 2015 il quinto con HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Straordinario_(singolo)" \o "Straordinario (singolo)" Straordinario e nel HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Sanremo_2017" \o "Festival di Sanremo 2017" 2017 la quattordicesima posizone con “ HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_posto_%C3%A8_casa_mia_(singolo)" \o "Nessun posto è casa mia (singolo)" Nessun posto è casa mia”. Nel corso della sua carriera ha inoltre vinto un HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Wind_Music_Awards" \o "Wind Music Awards" Wind Music Award e ha ottenuto una candidatura agli HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/MTV_Awards_2013" \o "MTV Awards 2013" MTV Awards 2013, una al HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Medimex" \o "Medimex" Medimex, una ai HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Nickelodeon_Kids%27_Choice_Awards" \o "Nickelodeon Kids' Choice Awards" Nickelodeon Kids' Choice Awards, alcune ai HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/World_Music_Award" \o "World Music Award" World Music Award e una al HYPERLINK "https://it.wikipedia.org/wiki/Summer_Festival_2015" \o "Summer Festival 2015" Summer Festival 2015. Per il suo spettacolo al Blue Note, ancora poche disponibilità per il secondo set.
(ore 20,30 / Sold out – Ore 22,30 / 38-33 euro)
Il secondo weekend di aprile si aprirà con Joyce Elaine Yuille presents Jazz Evolution USA Edition. Molto vivace, energica e dal tocco sofisticato, Joyce Elaine Yuille calca i palcoscenici europei da tanto. Benedetta fin dalla tenerà età dal “dono” della presenza scenica e dalla capacità di catturare l’attenzione del pubblico, incanta con la sua statura imponente e lo sguardo penetrante accompagnato dalla sensualità delle sue prime note vocali. Il suo stile vocale è elegante, maturo e potente, abile nel passare da un appassionato standard jazz a una melodia soul essenziale, interpretata con raffinatezza e disinvoltura. Le radici New Yorkesi di Joyce Elaine Yuille e Michael Rosen sono i pilastri di questo nuovo bellissimo progetto, colmo d’influenze provenienti dalle più grandi tradizioni della “Black Music”: il Jazz, il Soul, il Blues e il Funk.
(ore 20,30 / 35-30 euro – Ore 23,00 / 25-20 euro)
Il 12 e 13 aprile tocca al padrone di casa, Nick The Nightfly. Tutti conoscono la storica voce di un affermato cantante musicista con una serie di collaborazioni e concerti con artisti del calibro di Quincy Jones, Paolo Fresu, The Yellow Jackets, Sarah Jane Morris, Patti Austin e Dominic Miller.
La Nick The Nightfly Orchestra vanta più 20 anni di concerti sui migliori palchi italiani e internazionali, di registrazioni e collaborazioni invidiabili. Due date e quattro set da non perdere per gli amanti del Blue Note.
12 apr: (ore 20,30 / Sold out – Ore 23,00 / 38-33 euro); 13 apr: (ore 20,30 / 48-43 euro – Ore 22,30 / 38-33 euro)
Un tributo ad un grande della musica: McCoy Tyner. Serata speciale quella del 15 aprile al Blue Note, dedicata a chi è nel pantheon dei geni del pianoforte, un personaggio che ha spinto il jazz nell’era moderna all’inizio degli anni ’60. Nessuno sarebbe stato nella posizione migliore del bassista Avery Sharpe, che lo ha accompagnato per oltre vent’anni in innumerevoli band per catturare la diversità come risorsa. Alla guida di una band All-Star internazionale e intergenerazionale, attinge al vasto catalogo di composizioni del pianista per rivelare la straordinaria ricchezza di invenzione in una musica lirica, energica e colorata.
(ore 20,30 / 37-32 euro – Ore 22,30 / 27-22 euro)
Il 16 aprile spazio a un progetto che sfida i generi, quello di Kyoto Jazz Massive (KJM). Fondato dai fratelli OKINO e svelato da Gilles Peterson, torna finalmente sui palchi europei dopo una pausa di 15 anni, celebrando il suo 30° compleanno con del nuovo materiale fresco e una nuovissima formazione. Guidato da Shuya Okino e con Vanessa Freeman alla voce solista, KJM è ora supportato dalla potente Echoes Of A New Dawn Orchestra (EOANDO), per diffondere la loro visione unica di crossover: un mix incredibile di jazz-funk, broken beat, soulful house, cosmic groove e tutto ciò che sta nel mezzo!
(ore 20,30 / 37-32 euro – Ore 22,30 / 27-22 euro)
Un set unico e tutto da vivere. È quello che vedrà protagonisti Iguazù Acoustic Trio & Deborah Falanga, al Blue Note giovedì 17 aprile. Il progetto è entrato nel suo venticinquesimo anno di vita, durante il quale innumerevoli esibizioni e tre dischi con collaborazioni di alto profilo hanno sancito la crescita di questa storica formazione costituita da Fabio Gianni al pianoforte, Marco Mistrangelo al basso e Alex Battini de Barreiro alla batteria e percussioni, con la strepitosa cantante milanese Deborah Falanga.
La peculiarità della loro proposta sta nel viaggio musicale che Iguazù propone tra Brasile, Argentina e Cuba passando per il Nord America con un repertorio latin jazz coinvolgente e che trasuda la passione per queste sonorità mai banali e in grado di catturare l’attenzione anche di un pubblico eterogeneo.
(ore 20,30 / 35-30 euro)
Il Blue Note diventa Chicago, con una meravigliosa serata per celebrare le radici della musica moderna con un gruppo di giovani eclettici assi del genere, capitanati da Alex Usai, dal fangoso Blues di Muddy Waters e della Chess Records al Rock’n Roll di Chuck Berry. Le armoniche dannate di Little Walter e Junior Wells e l’eredità di B.B King si mescoleranno al revival del blues dei Blues Brothers e di Robert Cray. È la Chicago Blues Night, in programma venerdì 18 aprile in doppio set.
(ore 20,30 e 23 / 20-15 euro)
L’ultimo concerto prima della due giorni di sosta per Pasqua è quello di Jany McPherson Trio. Pianista, cantante e compositrice cubana è senza dubbio una delle più interessanti ed originali artiste della scena musicale internazionale degli ultimi anni. Il 19 aprile la scena sarà sua: proporrà, in trio, il suo ultimo lavoro discografico di composizioni originali intitolato “A Long Way”, oltre ad alcuni brani tratti dal precedente album “Solo piano!” e a personali riletture di standards del songbook internazionale.
(ore 20,30 / 35-30 euro – Ore 22,30 / 25-20 euro)
Il Blue Note riapre le porte il 22 aprile con Jazzabilly Lovers, il progetto parallelo di John De Leo, voce tra le più eclettiche e trasversali della scena, peraltro reduce da uno straordinario tour dei Quintorigo, eccezionalmente riuniti per celebrare i 25 anni di “Rospo”. Il quintetto Jazzabilly Lovers ha dato vita a un repertorio in cui rock’n’roll e jazz si mescolano in modo imprevedibile e divertente.
(ore 20,30 / 35-30 euro)
Il 23 aprile rilfettori accesi su Bird Lives: Cochi Ponzoni & Gabriele Comeglio Quartet. Lo spettacolo racconta la vita del grande sassofonista statunitense Charlie Parker attraverso una sceneggiatura teatrale originale che restituisce l’immagine di una leggenda al di fuori degli schemi, ma fin troppo umana nei suoi incontrollabili eccessi. Sul palco una band di straordinari jazzisti italiani guidati dal sassofonista Gabriele Comeglio interprete musicale della figura di Parker, affiancato dal noto pianista Claudio Angeleri. La sezione ritmica è composta da Federico Monti alla batteria e Marco Esposito al basso.
(ore 20,30 / 35-30 euro)
Il Blue Note è un viaggio intorno al mondo, che il 24 aprile farà tappa a Cuba. È la patria dei ritmi caraibici: le note di mambo, rumba, salsa, jazz afro latino e cha-cha-cha che risuonano in ogni via e in ogni angolo, non sono soltanto espressione artistica, ma compagne di vita quotidiana, spesso accompagnate da balli ritmati e vitali. Un concerto che è una celebrazione di questa isola mitica grazie al ConClave 6et, un collettivo di talentuosi musicisti uniti dalla missione di diffondere la propria cultura attraverso una varietà di stili derivati dalla musica Afrocubana.
(ore 20,30 / 20-15 euro – Ore 22,30 / 25-20 euro)
L’ultima doppia data del mese è quella di Simon Phillips, uno dei musicisti più famosi e rispettati al mondo. Il suo stile riflette non solo lo straordinario dono tecnico ma anche la sua spiccata sensibilità musicale. Che si tratti di Rock, Fusion, Jazz o WorldMusic, Simon applica la stessa precisione e intensità alla sua batteria, che non mancano mai di emozioni e sensazioni. L’avventura targata Protocol, il side-project di Simon Phillips, inizia nel 1989 con il primo capitolo. Seguono il secondo capitolo (2013), il terzo (2015) ed il quarto (2017). Nel 2022 si aggiunge il quinto capitolo, “Protocol V”, una nuova manciata di brani che Phillips ha creato per una nuova lineup. Il palco sarà di Simon Phillips il 25 e 26 aprile.
(ore 20,30 / 47- 42 euro – Ore 23,00 / 37-32 euro)
Il weekend si chiude con Catherine Russell, al Blue Note domenica 27 aprile. Il Wall Street Journal l’ha definita “The best blues and jazz singer going today”. Beniamina del pubblico newyorkese, ha intrapreso un riavvicinamento alle sue radici culturali, rileggendo costantemente il repertorio della canzone americana e soprattutto africano-americana, a partire dal blues e dalla tradizione jazzistica degli anni Venti e Trenta.
(ore 20,30 / 35- 30 euro – Ore 22,30 / 25-20 euro)
Il 29 aprile la scena sarà tutta di Raul Midón, songwriter e chitarrista del New. Nel corso della sua carriera ha conquistato una grande fama internazionale, affermandosi come una delle voci più singolari della scena mondiale. Midón ha collaborato con maestri come Herbie Hancock e Stevie Wonder, ha partecipato alle registrazioni di dischi di Jason Mraz, Queen Latifah e Snoop Dogg e alla colonna sonora di She Hate Me di Spike Lee. Midon ha pubblicato sette album, tra cui il celebre State of Mind (Manhattan/EMI, 2005).
(ore 20,30 / 30- 25 euro – Ore 22,30 / 25-20 euro)
Aprile si chiude con un grande appuntamento, l’International Jazz Day 2025 – Celebrate New Orleans! Un evento speciale di Blue Note Milano che intende celebrare questa città con una serata dedicata alla cultura creola a 360 gradi! Sul Palco la Breezy Jazz Band, capitanata da Domenico Mamone, ripercorrerà le tappe della carriera musicale di Sidney Bechet, in cui si riassapora la New Orleans degli albori del jazz: dalle sessioni con Louis Armstrong, agli echi blues e dixieland. I piatti del menu omaggeranno la cucina cajun della Louisiana e quel mix esotico e coloratissimo di ingredienti, profumi e spezie, capaci di regalare al palato sorprendenti sapori decisi e delicati allo stesso tempo.
(ore 20,30 / 20- 15 euro – Ore 22,30 / 25-20 euro)
***************************
BLUE NOTE MILANO, jazz club aperto nel 2003, si estende su una superficie di 1000 metri quadrati su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale con il massimo della qualità acustica: la struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di godersi appieno il concerto. Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village, una serata al Blue Note è anche l’occasione per poter vivere al meglio il binomio musica e cibo. Il servizio si effettua nella stessa sala dei concerti ed offre una cucina semplice ma raffinata, un’ampia selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori dal bar e quell’atmosfera speciale che si può trovare solo in un jazz club. Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano e una volta a settimana Nick the Nightfly, mitico musicista e conduttore radiofonico, conduce a partire dalle ore 22.00 la sua trasmissione Monte Carlo Nights da un’apposita postazione all’interno del jazz club milanese.
HYPERLINK "http://www.bluenotemilano.com" www.bluenotemilano.com
UFFICIO STAMPA | ABG PR
Via Mosè Bianchi 24, Milano | Via Pasquale Paoli 46, Como
Maurizio Cardone | HYPERLINK "mailto:giulia@abgpr.com"maurizio@abgpr.com | +39 333 4223443