CIRCOLO CULTURALE BIBLI•06/5814534•VIA DEI FIENAROLI 28•TRASTEVERE•ROMA•www.bibli.it
# Mercoledì 14 Novembre, ore 19,30 Musica "Maria Callas" Primo appuntamento del ciclo di incontri "Musica da vedere. Quattro film per quattro musicisti Callas, Gould, Abbado, Pollini" a cura di Sandro Cappelletto. Proiezione de Giacomo Puccini, "Tosca", II atto, Covent Garden, Londra, 1964, con Tito Gobbi. Regia di Franco Zeffirelli. Introduce Gina Guandalini. Ingresso gratuito. La musica non si lascia catturare dagli occhi come le altre immagini, mettere a fuoco e a nudo. Non è possibile ritrarla con la precisione di un'inquadratura. Scappa sempre, rivendicando la propria misteriosa capacità di trasformarsi da suono in qualcosa d'altro: emozione, entusiasmo, memoria, desiderio. La musica smargina, pensare di vederla è un paradosso. Si possono però vedere e ascoltare i musicisti, gli interpreti che restituiscono una partitura alla vita, la ricreano attraverso il lavoro, la tecnica, il talento, il genio. Che abitano la musica con indiscutibile personalità, costruendo la storia sempre in movimento dell'interpretazione e del gusto. Saranno loro a tracciare il percorso di questo viaggio. La serie inizia con un omaggio a Maria Callas. Di lei, Eugenio Montale ha scritto che "quando cantava sembrava una Pizia, una sacerdotessa greca". Un'indiscutibile e unica attitudine tragica che prorompe da una delle rare registrazioni video del soprano: il secondo atto della Tosca di Giacomo Puccini interpretata al Covent Garden di Londra nel 1964. Il canto e la parola, la voce e il gesto, lo sguardo: un'eredità che non si può trasmettere. Poi, l'ironia e le ossessioni di Glenn Gould, il suo sentirsi un vagabondo "uomo del Nord", però così attento all'uso della tecnologia;il carisma e le utopie di Claudio Abbado; la passione musicale e civile di Maurizio Pollini, che raccontando se stesso fa rivivere, assieme alla sua arte, la nostra storia recente e presente. Spiriti liberi, insofferenti delle consuetudini, artisti e testimoni che parlano, ognuno, la lingua franca e necessaria della loro verità. Sandro Cappelletto Gina Guandalini autrice del libro Maria Callas. L’interprete, la storia, Armando Curcio Editore Passione e dolore in un libro che svela il mistero della Divina. La biografia di Maria Callas è impreziosita da 2 bellissimi cd musicali, che raccolgono i maggiori successi della Divina, per permettere di rivivere o conoscere la splendida voce che ha incantato e fatto sognare per anni il pubblico di tutto il mondo. Maria Callas non è soltanto una delle più grandi voci che il mondo intero abbia mai ascoltato, ma è anche una donna piena di passioni, debolezze, amori. Ha vissuto intensamente ogni momento, da quello più bello a quello più tragico. Gina Guandalini, esperta e grande estimatrice della Divina, racconta la sua vita nei minimi particolari, descrivendo con fedeltà i successi, le sconfitte, gli amori e le delusioni della grande diva. Gina Guandalini è nata a Roma da genitori emiliani. Ha studiato a Cambridge e Amburgo e si è laureata in letteratura angloamericana. Ha collaborato con riviste specializzate di opera lirica e nel 1988 ha pubblicato il saggio musicologico Callas, lultima diva. Dal 1982 collabora con i programmi radiofonici di RAI International e con il periodico di Parigi Opéra-Magazine. Partecipa a un gruppo di studio internazionale sugli autori francesi conosciuti con la sigla Delly e cura le discografie dei programmi di sala del Teatro San Carlo di Napoli. # Sabato 17 Novembre, ore 21,30 Musica BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. RE-JOYCE Cristiano Gullotta - pianoforte Maurizio Rippa - voce Nikky - Vj Concerto per piano, voce e proiezioni con musiche originali di Cristiano Gullotta in omaggio a James Joyce Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio. # Venerdì 23 Novembre, ore 19,30 Musica "Glenn Gould" Appuntamento del ciclo di incontri "Musica da vedere. Quattro film per quattro musicisti Callas, Gould, Abbado, Pollini" a cura di Sandro Cappelletto Proiezione de "Glenn Gould, l'alchimista" di Bruno Monsaingeon. Letture a cura di Sandro Cappelletto e Antonio Piovanelli. Ingresso gratuito. # Sabato 24 Novembre, ore 21,30 Musica classica BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. Tra Modernità e Ironia Tullio Forlenza - pianoforte Musiche di Mozart e Sostakovich Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio. # Venerdì 30 Novembre, ore 19,30 Musica "Claudio Abbado" Appuntamento del ciclo di incontri "Musica da vedere. Quattro film per quattro musicisti Callas, Gould, Abbado, Pollini" a cura di Sandro Cappelletto Proiezione de "La magia dei suoni" di Daniele Abbado Introduce Daniele Abbado. Ingresso gratuito. # Sabato 1 Dicembre, ore 21,30 Musica BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. Spiral Tales Marta Raviglia Quartet Concerto di presentazione del nuovo cd Spiral Tales Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio. # Mercoledì 5 Dicembre, ore 19,30 Musica Maurizio Pollini Appuntamento del ciclo di incontri "Musica da vedere. Quattro film per quattro musicisti Callas, Gould, Abbado, Pollini" a cura di Sandro Cappelletto Proiezione de "La mia musica" di Nino Criscenti. Introduce Nino Criscenti. Ingresso gratuito. # Sabato 8 Dicembre, ore 21,30 Musica jazz BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. Guitar Dialogue Andrea Esposito Trio Alberto Tebaldi Trio Musiche tra Nord e Sud America Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio. # Sabato 15 Dicembre, ore 21,30 Musica classica BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. Promenades Enrico Maria Polimanti - pianoforte Musiche di Rameau, Debussy, Satie, Messiaen Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio. # Sabato 22 Dicembre, ore 21,30 Musica classica BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. Concerto di Natale Daniele Bonina - clarinetto Ivan Donchev - pianoforte Musiche di Bach, Beethoven, Ravel Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio. # Sabato 29 Dicembre, ore 21,30 Musica BIBLI inMUSICA, musiche di ogni tempo e stile iniziativa musicale promossa in collaborazione con la società di concerti MRS. PHILHARMONICA. Camera Doppia Duo Bad & Breakfast - cantante-attrice e pianista Un improbabile spettacolo di musica e teatro! Ingresso € 8 (intero) - € 6 (con la BibliinmusiCard) comprensivo di bicchiere di vino con stuzzichino: all'uscita viene offerta una copia di Suonare News con cd in omaggio.