MILANO JAZZ CLUB•Via Modena 15•MILANO•INFO: 373/8334451• info@jazzclubmilano.org •www.jazzclubmilano.net•www.facebook.com/JazzClubMilano.org
Venerdì 21 Marzo MASSIMAX PROJECT Il trio si forma nel cuore della capitale scandinava, Stoccolma. Da questo incontro nasce un gruppo capace di interpretare un’ampia gamma di colori e sonorità, unendo le diverse origini ed esperienze. La musica offerta affonda le radici nella tradizione jazzistica. Il repertorio è costituito da brani appartenenti alla lunga tradizione degli standard, da arrangiamenti e soprattutto da composizioni originali più moderne, in pieno stile nordico.Un gruppo in cui la libertà ha un ruolo centrale, ma che permette allo stesso tempo di suonare in maniera semplice e chiara, lasciando ai musicisti la possibilità di creare e colorare attraverso le proprie caratteristiche sonore. Tutti i musicisti hanno molta esperienza e hanno suonato in diverse situazioni, sia sulla scena nazionale sia su quella internazionale. Quando Massimax Project nasce, suonando soprattutto le composizioni del pianista Simon, i tre avvertono che qualcosa di nuovo sta accadendo. Simon Berggren: piano, Max Thornberg: contrabbasso, Massimiliano Salina: batteria. Sabato 29 Marzo MARCO MARIANI BJBU Il trombettista Marco Mariani, ormai da diversi anni attivo come solista e membro di varie band e orchestre, porta al JCM il progetto che lo contraddistingue da molti anni. BJBU è un collettivo molto particolare, che vede la propria nascita in un ambito davvero originale, l'Università Bocconi, che è stata in grado, nel corso degli anni, di esprimere non solo talenti dell'economia ma anche questi bravissimi musicisti. La musica è fortemente legata al sound mainstream del sestetto Jazz, laddove Mariani si cimenta anche in qualità di arrangiatore, prendendo spunto da svariati repertori, sconfinando nel Latin Jazz, reinterpretazioni di musiche di film, i grandi standard jazz dagli anni '20 ai giorni nostri. Marco per l'occasione presenterà il nuovo disco del BJBU sextet "Jazz&Movies II" secondo capitolo di un lavoro volto a riarrangiare le musiche, che sono state colonna sonora dei Film e Telefilm più famosi della storia del Cinema, per il sestetto Jazz. Una serata di grande classe e qualità da non perdersi al JCM. con lui suoneranno Franco Bagnoli: Sax Alto, Nicola Pecchiari: Sax Tenore, Luca Dell'Anna: Pianoforte, Eugenio Mugno: Contrabbasso, Sergio De Masi: Batteria. Venerdì 4 Aprile SIMONA BENCINI 5tet Simona Bencini, la famosissima Front Woman dei Dirotta Su Cuba, la band che ha spopolato negli anni 90 e che ora sta vivendo una seconda giovinezza, porta la band a suo nome al JCM per una grande serata in cui presenterà alcune sue personalissime reinterpretazioni di standard Pop in una nuova accattivante veste jazzistica e raffinata. Per fare ciò Simona si avvale di un organico di primissimo livello. Il pianista Diego Baiardi collabora con lei da diversi anni, e assieme a lui avremo un solita raffinatissimo quale Daniele Comoglio al sax Alto e Soprano, mentre la sezione ritmica di avvale nientemeno che di Marco Ricci al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Sabato 5 Aprile GREG BURK TRIO Il formidabile trio di de pianista americano ma di orgini italiane Greg Burk in esclusiva al JCM. Per capirne lo spessore basta citare alcuni dei musicisti con i quali Greg ho collaborato: Jerry Bergonzi, Gerald Cleaver, Paul Del Nero, Garrison Fewell, Luther Gray, Jon Hazilla, Bob Moses, e Jonathan Robinson. Dopo aver girato il mondo come concertista Greg si è stabilito a Roma ed è diventato uno dei docenti Jazz più quotati d'Italia, da poco tempo infatti insegna pianoforte anche al Conservatorio di Milano. Con lui il suo trio italiano composto dagli ottimi Stefano Senni al Contrabbasso ed Enzo Carpentieri alla batteria. Sabato 12 Aprile DUGONG feat. Pietro Tonolo DUGONG è uno dei progetti più interessanti e di qualità nel panorama jazzistico milanese, nato da un'idea di Michele Caiati e Nicolò Ricci. I due rispettivamente alla chitarra e al sax tenore si uniscono ad Andrea Di Biase, al contrabbasso, e a Riccardo Chiaberta, alla batteria, per formare un gruppo di giovani musicisti che dà vita a una sorta di collettivo creativo capace di intraprendere molteplici direzioni, partendo da materiale originale e spaziando nello sterminato campo dell'improvvisazione. Miscommunication è il disco d'esordio dei Dugong, nelle undici tracce del disco si respira l'atmosfera dei migliori lavori del jazz contemporaneo come Out Loud di John Scofield ft. Medeski, Martin & Wood, Deep Song di Kurt Rosenwinkel e Invisible Cinema di Aaron Parks. I brani presentano elementi e sonorità jazz, rock (attinti a partire dal grunge dei Nirvana) e musica contemporanea. A parte After The Rain, ballad di John Coltrane, tutti gli altri brani sono stati scritti dal chitarrista Michele Caiati e dal sassofonista Niccolò Ricci. In occasione di questa presentazione ufficiale il quartetto ha invitato come ospite davvero speciale il celebre tenorsassofonista Pietro Tonolo, a garanzia di una serata davvero imperdibile al JCM. Venerdì 18 Aprile FONONAZIONAL La musica dei Fononazional attinge dalla canzone italiana d’autore e si arricchisce di inediti che caratterizzano ancor di più la vena artistica del gruppo. Il gruppo nasce per la voglia d'incontrare gli stili differenti dei suoi musicisti e farli coesistere in un'unica sonorità. La musica d’autore si spoglia del suo classico arrangiamento ed è rivestita di quel suono tipico del jazz. I temi si dilatano lasciando spazio all'improvvisazione più libera e viscerale. La ritmica e l'armonizzazione sono riviste e personalizzate, senza mai rompere l'equilibrio del testo. La ricerca dei musicisti sta proprio nel riuscire a dare risalto alle parole, considerando la scelta accurata e complessa di brani “importanti” del genere cantautorale. Il risultato di questa ricerca è un suono caldo, coinvolgente e raffinato, tanto che definirlo jazz, sarebbe riduttivo. Il repertorio è formato da brani famosi che fanno parte del nostro vissuto popolare, dagli anni 50 ad oggi, ripresi e rimodellati, e da pezzi originali frutto della vena artistica dei Fononazional. I membri del gruppo sono: Eugenio Mori alla batteria, Paola Atzeni alla voce, Marco Mangelli al basso elettrico e Marco Bianchi al Pianoforte. Venerdì 9 Maggio RUDI MANZOLI 4tet Rudi Manzoli è uno dei grandi interpreti del sax tenore milanesi. Dotato di una grande sonorità ereditata dalla scuola Coltraneiana e abile a destreggiarsi nel linguaggio main stream, Rudi porta al JCM il suo nuovo quartetto dove spicca il noteveole apporto artistico mutuato dalla presenza di Antonio Zambrini al pianoforte, senza dimenticarci di una ritmica di grande spessore quali Claudio Ottaviano al contrabbasso e Roberto Paglieri alla batteria. Una serata di Jazz duro e puro, grazie ad una proposta musicale fatta dei migliori standard jazz del periodo Hard Bop e Modale, terreno di sfida per i quattro componenti che delizieranno il nostro pubblico! Domenica 11 Maggio EVENTO SPECIALE CINZIA RONCELLI SINGS SWALLOW La Vocalist Cinzia Roncelli, che sta vivendo un momento di grandi successi e grandi collaborazioni, presenta il suo ultimo lavoro nel quale celebra uno dei musicisti jazz contemporanei più importanti del mondo: il bassista Steve Swallow, e lo fa avvalendosi proprio del grande musicista, insieme ad un altro eccezionale musicista d'oltreoceano, il batterista Adam Nussbaum, il sassofonista Max Ionata ed il pianista Giovanni Mazzarino, vero artefice di questo meeting musicale. Un vero, autentico e ad oggi Unico lavoro filologico sulla Musica del grande bassista/compositore americano Steve Swallow. Il progetto artistico già esistente dal 2001 (Mazzarino/Swallow/Nussbaum), si impreziosisce avvalendosi della straordinaria caratura artistica della cantante Cinzia Roncelli. Una suite divisa in 5 movimenti scritta dal compositore Giovanni Mazzarino. La Suite esplora non solo la Musica del musicista americano ma anche i suoi assoli trasformandoli in autentici brani con testi scritti dalla bravissima cantante siciliana Daniela Spalletta, assumendo pertanto la forma di un vocalese. Il lavoro discografico è uscito allegato alla prestigiosa rivista MUSICA JAZZ nel mese di Febbraio 2014.